Decreto Semplificazioni

Cosa prevede il Decreto Semplificazioni?  Quando possiamo attuare un intervento di ristrutturazione? Ci sono detrazioni fiscali?

Queste e molte altre sono le domande che tale articolo si propone di esaminare.

Cosa intendiamo per Decreto Semplificazioni?

Il Decreto Semplificazioni è entrato in vigore dal 17 luglio 2020 e le novità introdotte vanno dal campo degli appalti, all’edilizia, fino alla digitalizzazione delle procedure amministrative. L’obiettivo principale è snellire e semplificare le procedure burocratiche.

La Circolare del 3 novembre 2020 fornisce chiarimenti in merito alle modifiche introdotte, in particolare per quanto riguarda gli interventi in materia di distanze in caso di interventi di demolizione, ricostruzione di edifici già esistenti e sulla definizione degli interventi di ristrutturazione edilizia.

Quando possiamo parlare di ristrutturazione edilizia?

Con il Decreto Semplificazione vengono considerati interventi di ristrutturazione edilizia anche gli interventi di demolizione e ricostruzione dove risulti modificata la sagoma, il prospetto, il sedime, le caratteristiche tipologiche. Ma anche le attività volte all’adeguamento alla normativa antisismica, all’applicazione della normativa sull’accessibilità, l’istallazione di impianti tecnologici e l’efficientamento energetico.  In questi casi, non sarà più necessario richiedere il permesso per effettuare una nuova costruzione.

Si potrà anche prevedere l’incremento di volumetria nei casi in cui venga promossa la rigenerazione urbana.

Vale per tutte le tipologie di immobili?

Il Decreto Semplificazione prevede un maggior rigore per gli immobili sottoposti a vincoli ai sensi del d.lgs. n. 42/2004. In questo caso, infatti, non è permesso un aumento di volumetria ed è richiesto il mantenimento delle caratteristiche tipologiche originarie. Ciò vale anche per gli immobili presenti nei centri storici ma, in questo caso, sono ammesse deroghe solo se previste da strumenti urbanistici o da previsioni legislative.

Ci sono detrazioni fiscali?

La risposta è: certamente sì. Di fatto, nel Decreto Semplificazione è prevista l’estensione del concetto di ristrutturazione alle operazioni di demolizione e ricostruzione, come sopra descritte, se rispettati i requisiti previsti dalle norme fiscali, potranno permettere ai contribuenti l’accesso non solo alle norme agevolative già in vigore, ossia bonus ristrutturazioni, ecobonus e sismabonus, ma potrebbero anche permettere l’accesso al superbonus del 110%, fermi rimanendo i requisiti per poterne beneficiare previsti dall’art. 119, DL 34/2020 ed illustrati nella Circ. 24/E/2020.

Superbonus 110%, è ufficiale: “si alla proroga”

Il Consiglio dell’Unione Europea ha confermato: il superbonus 110% è prorogato fino al 30 giugno 2022 dando la possibilità di accedere agli interventi edilizi su un edificio di proprietà con massimo 4 unità immobiliari. Superbonus 110%: le nuove scadenze Le nuove scadenze previste dalla proroga sono: la proroga del Superbonus al 30 giugno 2022la proroga…

Bonus Facciate 2021: come funziona?

l Bonus Facciate nasce con l’obiettivo di riqualificare il patrimonio edilizio esistente attraverso interventi di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici. La detrazione prevista dalla Legge di bilancio 2020 del 27 dicembre 2019, n. 160 è pari al 90% della spesa sostenuta e senza limiti in merito agli importi ammessi. All’interno della Legge…

BONUS RISTRUTTURAZIONI – SCONTO IN FATTURA 50%

Per quanto attiene alle ristrutturazioni edilizie, ad oggi si prevede che per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2021 la detrazione è elevata al 50% e il limite massimo di spesa è di 96.000 euro. Ai sensi dell’art. 121 del decreto-legge n. 34 del 2020 (c.d. Decreto Rilancio), i soggetti che…

IL PERMESSO DI COSTRUIRE

Che cos’è il permesso di costruire e qual è la sua durata? Chi lo rilascia? Quali sono gli interventi che richiedono tale permesso? A queste e a molte altre domande risponderemo in questo articolo. Il permesso di costruire: di cosa parliamo? Il permesso di costruire è un documento rilasciato dal Comune di riferimento volto ad…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: