IL PERMESSO DI COSTRUIRE

Che cos’è il permesso di costruire e qual è la sua durata? Chi lo rilascia? Quali sono gli interventi che richiedono tale permesso?

A queste e a molte altre domande risponderemo in questo articolo.

Il permesso di costruire: di cosa parliamo?

Il permesso di costruire è un documento rilasciato dal Comune di riferimento volto ad autorizzare il richiedente ad eseguire interventi di trasformazione urbanistica e di edilizia.

In particolare, viene richiesto prevalentemente per gli interventi di nuove costruzioni, gli ampliamenti o gli interventi rilevanti di ristrutturazione.

Viene regolamentato dal Testo Unico delle Disposizioni Legislative e regolamentari in materia edilizia (d.p.r. n. 380/2001) di cui si evincono nel dettaglio le tipologie di intervento:

  • Interventi di nuova costruzione
  • Interventi di ristrutturazione urbanistica
  • Interventi di ristrutturazione edilizia che generano un edificio edilizio in tutto o in parte diverso da quello precedentemente esistente e che ne comportano modifiche del perimetro complessivo (ovvero, se si tratta di edifici compresi nelle zone omogenee A, cambiamenti nella destinazione d’uso).

L’art. 10 del Testo Unico, rilascia alle Regioni la facoltà di stabilire, tramite l’emissione di leggi, la gestione dei mutamenti dell’uso di immobili o gli interventi di costruzione segnalati, considerando la loro incidenza sul territorio urbano.

Come viene rilasciato il permesso di costruire?

Il permesso di costruire può essere richiesto attraverso:

  • Richiesta apposita da presentare via pec all’ufficio protocollo del Comune, o
  • Recandosi direttamente allo Sportello Unico dell’Edilizia.

Cosa deve contenere la richiesta?

  • Bisogna allegare un documento che attesti la legittimazione del progetto e la sua conformità agli strumenti urbanistici e che rispetti i regolamenti edilizi vigenti nonché le altre normative del settore.

Da chi viene rilasciato il permesso di costruire?

Il permesso di costruire viene rilasciato dal dirigente o dal responsabile dello sportello unico, che dovrà agire nel rispetto delle leggi e dei regolamenti urbanistici. Nel caso in cui fosse necessario, potrà sostituirlo un responsabile nominato dalla Regione stessa.

Chi ha il diritto di ottenere tale permesso?

Ovviamente, il proprietario dell’immobile; il quale ha pieno diritto di trasferirlo insieme all’immobile stesso senza alcun effetto. 

Ci sono delle condizioni per assegnare il permesso di costruire?

Il Responsabile dello Sportello Unico può rilasciare tale permesso se, una volta consegnati tutti gli allegati richiesti, questi risultano essere conformi alla disciplina urbanistico-edilizia e ai regolamenti edilizi. Ma, il Teso Unico precisa che, il permesso di costruire è subordinato; alternativamente:

  • All’esistenza delle opere di urbanizzazione primaria,
  • Alla previsione da parte del Comune dell’attuazione delle stesse opere di urbanizzazione nel successivo triennio,
  • All’impegno degli interessati di procedere alla loro realizzazione contemporaneamente alla realizzazione dell’intervento oggetto del permesso.

Durata del permesso di costruire

Il permesso di costruire deve contenere al suo interno i tempi necessari per iniziare e ultimare i lavori dichiarati all’interno del progetto allegato.

L’articolo 15 del Testo Unico fa una precisazione in merito al termine di inizio dei lavori che non può essere superiore a un anno dal rilascio del titolo, mentre il termine ultimo entro il quale terminare i lavori non può essere superiore a tre anni dall’inizio.

Cosa succede quando scade il termine?

Quando scade il termine previsto all’interno del permesso di costruire, si perde il diritto di effettuare qualsiasi opera non eseguita in precedenza.

Se, l’avente diritto si rendesse conto, prima della scadenza nota, di avere la necessità di prolungare i termini ultimi, potrà richiedere una proroga che può essere approvata nei seguenti casi:

  • Circostanze estranee alla volontà del titolare del permesso
  • Esigenze relative alla mole dell’opera da realizzare
  • Difficoltà tecniche emerse dopo l’inizio dei lavori
  • Problematiche connesse ai lavori per iniziative dell’amministrazione o dell’autorità giudiziaria
  • Opere pubbliche che richiedono un finanziamento in più esercizi finanziari.

Posso richiedere un nuovo permesso?

Si, ma il nuovo permesso andrà a coprire l’attività non ancora eseguita e verrà rilasciato solo se tali attività non possono essere realizzate tramite una certificazione di inizio attività.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: